Scopri la massa molare dell'acido cloridrico (HCl) + esempi chiave di questo composto

Blog

CasaCasa / Blog / Scopri la massa molare dell'acido cloridrico (HCl) + esempi chiave di questo composto

Jul 15, 2023

Scopri la massa molare dell'acido cloridrico (HCl) + esempi chiave di questo composto

Inserisci la tua email nella casella qui sotto per ricevere le storie e i video sugli animali più strabilianti direttamente nella tua casella di posta ogni giorno. L'acido cloridrico è uno degli acidi più comuni. I chimici lo usano

Inserisci la tua email nella casella qui sotto per ricevere le storie e i video sugli animali più strabilianti direttamente nella tua casella di posta ogni giorno.

L'acido cloridrico è uno degli acidi più comuni. I chimici lo usano frequentemente in laboratorio per un'ampia varietà di reazioni. È un acido forte e ha un pH generalmente compreso tra circa 1 e 2, a seconda della sua concentrazione. L'acido cloridrico ha molti usi in un'ampia varietà di settori. Questo articolo ti aiuterà a scoprire la massa molare dell'acido cloridrico e ti fornirà uno sguardo su come si confronta con altri composti simili.

©Kittisak Kaewchalun/iStock tramite Getty Images

L'acido cloridrico è una sostanza pura. Una sostanza pura ha ovunque la stessa composizione chimica, comprese anche le particelle più piccole. Tutti gli elementi della tavola periodica, così come tutti i composti chimici definiti, si qualificano come sostanze pure. Le particelle più piccole negli elementi sono gli atomi, mentre le molecole sono le particelle più piccole di un composto. La massa molare di ciascuna sostanza pura influenza le proprietà fisiche e chimiche della sostanza. La massa molare del metano è 36,46 grammi per mole.

Allora, qual è la massa molare di una sostanza? La massa molare è definita come la massa di una mole di sostanza pura espressa in grammi. Ottimo, è semplice, ma cos'è una talpa? Una talpa è solo un'unità di misura. Proprio come una dozzina equivale a 12 di qualsiasi cosa, una mole equivale a 6,022 × 1023 di qualsiasi cosa. Potresti avere una mole di ciambelle o una mole di monetine, ma in realtà di solito misuriamo gli atomi o le molecole in termini di moli. Chiamiamo quel numero gigante, circa 6.022 × 1023, numero di Avogadro o costante di Avogadro. Questa importante costante, che prende il nome dallo scienziato italiano Amadeo Avogadro, è sempre la stessa. È essenziale per comprendere la chimica e come funziona il mondo.

Possiamo determinare la massa molare di un elemento o composto apprendendo prima la sua massa atomica. Cerca la massa atomica di un elemento nella tavola periodica. Questo valore, solitamente riportato subito sotto o a lato del simbolo chimico, va annotato sulla legenda della tabella. Gli scienziati determinano la massa atomica di ciascun elemento tenendo conto di tutti gli isotopi conosciuti dell'elemento. Calcolano la media delle masse di questi isotopi, ponderate in base alla loro proporzione come si trova in natura, per trovare la massa atomica dell'elemento.

Ogni elemento della tavola periodica ha un numero fisso di protoni e la maggior parte ha un numero variabile di neutroni. Gli atomi di un elemento con un numero diverso di neutroni sono detti isotopi. Il numero di protoni nel nucleo di un atomo è uguale al numero atomico di quell'elemento. Il numero di neutroni determina quale isotopo dell'elemento rappresenta quel particolare atomo.

Ogni singolo protone o neutrone ha il valore di un'unità di massa atomica. La massa di un qualsiasi numero di elettroni negli orbitali dell'atomo è così piccola che può essere ignorata. Pertanto, la massa atomica di qualsiasi isotopo è uguale al numero di protoni che possiede più il numero di neutroni.

Dobbiamo comprendere gli isotopi per conoscere la massa molare. Esaminiamo l'elemento carbonio per saperne di più su come funzionano gli isotopi. Il carbonio ha solo tre diversi isotopi: carbonio-12, carbonio-13 e carbonio-14. L'isotopo più leggero, il carbonio-12, ha sei protoni e sei neutroni. Pertanto, la sua massa atomica è pari a 12. Nel frattempo, il carbonio-13 ha sei protoni e sette neutroni, il che si traduce in una massa atomica di 13. E l'isotopo più pesante, il carbonio-14, ha sei protoni e otto neutroni. Ciò gli dà una massa atomica di 14. La media di questi tre numeri è 13, ma non è uguale alla massa atomica calcolata del carbonio, che è 12.011 unità di massa atomica. Poiché in natura gli isotopi del carbonio-12 superano di gran lunga il carbonio-13 e il carbonio-14, la media deve essere ponderata. Pertanto, considerando la rappresentazione molto più elevata del carbonio-12, la massa atomica tende fortemente verso il 12.

Come hai imparato, la massa molare di un elemento equivale semplicemente alla sua massa atomica espressa in termini di grammi per mole. La massa di una mole di atomi di un elemento è uguale alla massa atomica di quell'elemento, ma in grammi.